Sono tornati sotto i riflettori della Coppa del Mondo! Affronteranno la Polonia in finale?

Sembra che il lavoro costante svolto dalla nazionale maschile bulgara di pallavolo stia dando risultati sempre migliori. La pallavolo maschile bulgara ha una solida tradizione, in particolare il secondo posto alle Olimpiadi del 1980. Ora, dopo una pausa di 15 anni, i bulgari sono di nuovo tra le prime otto squadre ai Campionati del Mondo.
Coppa del Mondo: la Bulgaria batte il Portogallo. I fratelli Nikolov ci sono riusciti di nuovo.Pochi ricordano che nel XXI secolo la nazionale polacca affrontò la Bulgaria nella finale della Coppa del Mondo. Il torneo si svolse in Giappone nel 2006 e i polacchi sconfissero definitivamente i rivali bulgari, perdendo solo nella finale per l'oro contro il Brasile.
Per la Bulgaria, quel torneo fu l'ultima volta che raggiunse il medagliere. Alla fine, la Bulgaria vinse la medaglia di bronzo. Nel 2009, la Bulgaria ripeté il successo agli Europei. Tuttavia, la crisi seguì presto. Persino il Campionato del Mondo, ospitato congiuntamente dall'Italia, non fu d'aiuto. La competizione del 2018 fu vinta dalla Polonia (questa volta battendo il Brasile in finale), e la Bulgaria si classificò tra il 9° e il 12° posto. Le cose andarono ancora peggio nel 2022, quando si classificarono al 20° posto.
Dal 2023, la squadra è guidata da Gianlorenzo Blengini. Il ct italiano, che ha guidato la nazionale italiana dal 2015 al 2021, ha vinto una medaglia d'argento con la squadra alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016. A Blengini è stato affidato un compito importante: qualificarsi per le Olimpiadi di Los Angeles 2028. I bulgari non partecipano a una competizione olimpica dal 2012, quando si classificarono quarti a Londra.
Chissà, forse il Mondiale del 2025 sarà un torneo di svolta. Dopo aver vinto tutte e tre le partite della fase a gironi, contro Germania 3-0, Slovenia 3-2 e Cile 3-0, lunedì (22 settembre), la Bulgaria ha sconfitto il Portogallo 3-0 negli ottavi di finale.
Cinguettio
Il duo formato da Aleksandar e Simeon Nikolov ha offerto ancora una volta una grande prestazione. Il primo è un ricevitore, il secondo un palleggiatore. Entrambi sono capaci di creare magie in campo. Sono i due leader indiscussi della squadra di Blengini. Aleksandar ha segnato 19 punti contro il Portogallo, e questo solo in una partita di tre set. Simeon, d'altra parte, ha sfoggiato delle giocate incredibilmente impressionanti.
Cinguettio
Tuttavia, ci sono anche altri giocatori internazionali, come Alex Grozdanow, il capitano della squadra, un solido centrocampista che attualmente gioca per il Bogdanka LUK Lublin, i campioni di Polonia. Sembra che l'allenatore Blengini abbia costruito una squadra interessante con un futuro davvero entusiasmante davanti a sé.
La Bulgaria può vincere una medaglia ai Mondiali? È certamente importante che la Bulgaria eviti sia la Polonia che l'Italia nella propria sezione del tabellone. E con questa prospettiva, e con Francia e Giappone precedentemente eliminate, non è del tutto escluso che i bulgari, ad esempio, ripetano il risultato del 2006, vincendo il bronzo ai Mondiali. Anche raggiungere la finale non sarebbe una grande sorpresa, sebbene si tratti di uno scenario decisamente ottimistico, a patto che i fratelli sopra menzionati e il resto della squadra siano in forma costante. E come sappiamo, la gioventù ha i suoi vantaggi, e la ripetibilità non è sempre un argomento valido, soprattutto quando la pressione di un torneo aumenta.
Cinguettio
D'altro canto, se la Bulgaria raggiungesse effettivamente la finale, una partita contro la Polonia non sarebbe da escludere (supponendo un esito positivo anche per la nazionale polacca). Sarebbe sicuramente una festa della pallavolo e uno scontro interessante tra almeno diverse generazioni sotto rete.
L'impressionante record della nazionale polacca di pallavolo ai Campionati del mondo. Un bottino di medaglie!Nella classifica generale delle medaglie, considerando i Campionati del Mondo, i pallavolisti polacchi sono quarti. La Polonia ha vinto tre medaglie d'oro (1974, 2014, 2018) e due d'argento (2006, 2022).
Come potete vedere, oltre al memorabile successo della squadra di Hubert Wagner – poi campione olimpico (1976) – i polacchi sono saliti sul podio in eventi mondiali per tutto il XXI secolo. Gli ultimi anni sono stati eccezionalmente positivi: dal 2014, i polacchi non hanno mai saltato la finale di un evento. Vale anche la pena notare che da quando la squadra ha iniziato ad allenarsi sotto la direzione di Nikola Grbić, i polacchi sono tornati da ogni evento importante con una medaglia. L'ultimo esempio? La Nations Golden League del 2025, dove nel torneo finale in Cina, i pallavolisti polacchi non hanno perso un solo set in nessuna delle tre partite.
Inoltre, vale la pena ricordare che nel caso della nazionale polacca di pallavolo, stiamo parlando di: leader del ranking mondiale FIVB, attuali campioni d'Europa (2023), vicecampioni del mondo (2022) e vicecampioni olimpici (2024). Questi sono tempi davvero eccezionali per la pallavolo maschile in Polonia. E ciò che vale la pena sottolineare è che tutto è iniziato con... i Campionati del Mondo del 2006. All'epoca, la squadra, guidata da Raul Lozano, decise di farsi un nome salendo sul podio in un evento internazionale di alto livello. Fu la prima medaglia ai Campionati del Mondo dai tempi di Wagner.
Leggi anche: L'orario delle partite della nazionale polacca è cambiato. Si preannuncia una dura battaglia! Leggi anche: Iga Świątek è vicina a qualcosa di grosso. Non tutti ci stanno prestando attenzione.
Wprost