Io sono Wimbledon e tu no

Ogni volta che vedo una squadra di calcio centenaria giocare partite importanti con una maglia colorata senza essere obbligata a farlo per evitare confusione – ogni volta che succede, e succede spesso – ringrazio l'All England Lawn e il Tennis & Croquet Club per il loro carattere elitario. Senza questa caratteristica, Wimbledon sarebbe tutt'altro che quello che è: un baluardo del classicismo che obbliga i giocatori – e i loro sponsor – a vestirsi di bianco, cosa che nemmeno il Real Madrid fa più.

Carlos Alcaraz festeggia un punto a Wimbledon quest'anno
Stephanie Lecocq / ReutersL'età concede certi privilegi: credere di capire gli inglesi e ammirare alcune manifestazioni della loro unicità, tra cui Wimbledon. Dov'è il problema? Qual è il nocciolo della questione? Un lungo viaggio perché, per decenni, Wimbledon ha trasmesso una superiorità morale nel tennis che lo ha reso un torneo tetro e antipatico. Da quando Manolo Santana vinse Wimbledon nel 1966 e la Duchessa di Kent gli fece un gesto di disprezzo durante la presentazione del trofeo – per essere precisi: ritrasse la mano per impedire al giocatore di baciarla – fino a quattro giorni fa, i giornali hanno incluso alcuni resoconti negativi sulle regole del torneo e su alcune stranezze. Dettagli e aneddoti che sembravano riflettere uno spirito reazionario. A Steffi Graff, ad esempio, non è stato permesso di salire in auto con un'amica per accompagnarla in hotel. La gerarchia prevalente nello spogliatoio ha rafforzato la loro reputazione "classista" e ostile, perché altri tornei hanno aperto le porte e "democratizzato" l'etichetta, variando però il rovescio, il materiale della racchetta e l'abbigliamento, un estremo che oggi raggiunge combinazioni e look a volte trasandati.
Leggi ancheLa fedeltà all'erba, la superficie meno pratica di tutte, e il dress code – il bianco, categoricamente – hanno contribuito ad abbattere molti dei vecchi pregiudizi su Wimbledon. Oggi, lungi dall'essere simboli anacronistici, queste eccezionalità rafforzano la personalità del torneo. Wimbledon assomiglia solo a Wimbledon ed è sempre lì ogni luglio, come il Tour de France. Mentre il calcio spinge le scale fino a limiti insospettati e commercializza tutto, i due rituali dello sport di luglio sono già qui. Rassicurano e umanizzano. Non sono rivoluzionari, né fingono di esserlo. Perché? Quando vedi Alcaraz vincere ieri nella piazza centrale di Wimbledon e senti le grandi vette francesi – e l'occasionale pisolino tra i passi montani – sai che il mondo di Donald Trump sta cambiando, ma meno di quanto temi. E che tutto ciò che non è tradizione è plagio, come disse D'Ors.
lavanguardia