Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Uefa: multa alla Roma, semaforo verde per Inter e Milan, esame nel 2026 per la Juve

Uefa: multa alla Roma, semaforo verde per Inter e Milan, esame nel 2026 per la Juve

In sede di prima applicazione delle nuove regole e in particolare della cosiddetta «Football Earnings Rule», che a regime impone di non perdere oltre 60 milioni in tre anni, l’organismo di controllo contabile della Uefa ha rilevato sforamenti a carico di sei club: Hajduk Spalato, Aston Villa, Chelsea, Barcelona, Olympique Lyonnais e Porto. L’analisi ha coperto i bilanci degli anni fiscali conclusi nel 2023 e 2024. L’organismo di controllo contabile della Uefa ha esaminato soprattutto operazioni come la vendita di beni materiali o immateriali, gli scambi di calciatori (“swap”) e i trasferimenti tra parti correlate, i cui profitti secondo il nuovo regolamento sulla sostenibilità finanziaria non sono considerati a pieno titolo come fonte di ricavi rilevanti.

Cinque di questi club, tranne il Porto che ha subito una multa di 5 milioni (4,75 sospesi), hanno accettato di sottoscrivere accordi transattivi della durata di 2, 3 o 4 anni e di pagare multe consistenti.

Il Chelesa ha accettato un accordo quadriennale fino alla stagione 2028/29 con una multa totale di 80 milioni, se non dovesse rispettare l’accordo, pagandone però subito 20. Il Barcellona ha un accordo di 2 anni (fino alla stagione 2026/27), con una multa totale di 60 milioni, versandone subito 15 milioni. L’Olympique Lyonnais sarà sotto settlement agreement fino alla stagione 2028/29, con una multa sospesa di 50 milioni, di cui 12,5 milioni pagati subito. In aggiunta, il club francese ha accettato l’esclusione automatica dalle competizioni 2025/26 in caso di conferma della retrocessione in Ligue 2 da parte della DNCG francese. L’Aston Villa ha sottoscritto un patto triennale (fino alla stagione 2027/28), con una multa totale di 20 milioni (5 incondizionati). Infine, l’Hajduk Split sarà sotto speciale osservazione fino alla stagione 2027/28 (1,2 milioni di multa, 0,3 milioni pagati subito).

Questi club saranno soggetti a limitazioni nell’iscrizione di nuovi giocatori nella Lista A misure che possono essere condizionate, incondizionate o entrambe, e variano in base alla durata dell’accordo e dovranno rispettare obiettivi annuali intermedi, salvo subire sanzioni aggiuntive, che possono arrivare anche all’esclusione dalle competizioni.

Per quanto riguarda la regola sul costo della rosa, Aston Villa, Chelsea, Panathinaikos e Beşiktaş hanno superato il limite dell’80% dei ricavi spesi per ingaggi, ammortamenti e costi delle intermediazioni stabilito come soglia transitoria per il 2024, collocandosi tra l’80% e il 90% e hanno ricevuto una multa proporzionale all’eccesso. Il Chelsea di 11 milioni, l’Aston Villa di 6 milioni, il Beşiktaş di 0,9 milioni e il Panathinaikos di 0,4 milioni.

ilsole24ore

ilsole24ore

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow