La Formula 1 annuncia l'estensione del contratto del Gran Premio di Monaco fino al 2035

Quanto sembrano lontani quei giorni, quei mesi, in cui ci interrogavamo sul futuro del Gran Premio di Monaco? Nel corso del 2023, e di nuovo all'inizio dell'anno scorso, l'ipotesi di vedere una delle tappe storiche del campionato del mondo di F1 brutalmente cancellata dalla mappa come il GP di Francia e altre tappe europee (Germania...) ha fatto scorrere fiumi di saliva e inchiostro.
Tanti timori e dubbi sono stati dissipati il 14 novembre 2024, giorno dello spettacolare annuncio di un'estensione contrattuale di sei anni, dal 2026 al 2031, da parte del promotore americano della F1, Liberty Media.
Meno di un anno dopo, il Principato e la principale disciplina motoristica entrano nel vivo. Questo venerdì a mezzogiorno a Monza, poco prima dell'inizio delle prove libere 1 del Gran Premio d'Italia, Stefano Domenicali, CEO della F1, e Michel Boeri, presidente dell'Automobile Club de Monaco, hanno annunciato un'estensione fino al 2035, ovvero quattro stagioni aggiuntive.
"Le strade di Monaco hanno risuonato al ritmo della Formula 1 fin dagli albori di questo sport", ha dichiarato Domenicali. "Sono quindi lieto di annunciare l'estensione di questo fantastico evento fino al 2035. È una gara iconica, amata da tutti i piloti e gli appassionati, con un'atmosfera unica grazie alla sua location nel Principato più glamour del mondo. Desidero esprimere i miei ringraziamenti speciali a Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, al Presidente Michel Boeri e a tutti coloro che hanno contribuito a garantire la continuità di questa storica partnership".
Nel comunicato stampa diffuso dalla F1, il Principe Alberto II ha accolto con favore "questo rinnovato impegno, che dimostra il nostro successo collettivo, l'eccellenza della nostra collaborazione con la Formula 1 e il posto unico che Monaco occupa nel panorama motoristico internazionale".
Michel Boeri, da parte sua, sottolinea che "questo accordo riafferma più che mai il nostro impegno nell'offrire un weekend di gare eccezionale, senza pari e di fama mondiale agli appassionati che giungono da tutto il mondo per assistere al Gran Premio di Monaco, la cui prima edizione risale al 1929".
"Desidero ringraziare calorosamente Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco per il suo incrollabile sostegno, così come Stefano Domenicali per la sua rinnovata fiducia", ha aggiunto. "E rendo omaggio anche allo straordinario lavoro della comunità della F1 e di tutti i volontari, nonché a quello delle istituzioni monegasche, il cui coinvolgimento è essenziale per il successo di questo evento eccezionale".
Ricordiamo che Charles Leclerc, il pilota di casa che ha vinto nel suo giardino di casa nel 2024, Max Verstappen, Lando Norris, Oscar Piastri e le altre stelle della pista non brilleranno più ai piedi della Rocca a fine maggio, ma un po' più tardi, d'ora in poi. L'83a edizione del Gran Premio di Monaco si svolgerà dal 4 al 7 giugno 2026, con apertura dei biglietti il 22 settembre.
Var-Matin