Il Foggia si scuote, due rinforzi per Rossi: ecco Panico e Borbei

Si sblocca, dopo una settimana senza annunci, il calciomercato del Foggia. Il quarto acquisto del club rossonero in vista del campionato 2025/26 di Serie C è un difensore di fascia. Arriva il terzino sinistro Ciro Panico, classe ’99. Napoletano, 26 anni, ex Potenza e Taranto, Panico ha collezionato più di 120 presenze nel campionato di Serie C e approda fra i «Satanelli» a titolo definitivo, dal Sorrento. Contratto biennale per il laterale difensivo campano, che nella terza serie ha vestito le maglie di Potenza, Juve Stabia, Feralpisalò, Taranto e Sorrento e ha giocato una decina di partite in Serie B con il Cosenza. Il terzino partenopeo torna in Puglia dopo l’esperienza vissuta con la divisa del Taranto, in Serie C, nella stagione 2023/24. Panico è il quarto acquisto del sodalizio dauno dopo gli arrivi a titolo definitivo dell’attaccante esterno tedesco Till Winkelmann dal Lecce, del centrocampista Vincenzo Garofalo (svincolatosi dal Messina e già rossonero nelle stagioni di C 2020/21 e 2021/22) e del difensore centrale Riccardo Bignami, ex Pergolettese. Un innesto di esperienza, quello di Panico, per la difesa, a cui servono ancora diversi altri puntelli sia per le corsie esterne che in tema di centrali.
Oltre ad ingaggiare Panico, il Foggia si assicura il primo tassello per la porta: dal Lecce arriva in prestito Alexandru Borbei. Ventidue anni, rumeno, alto 1 metro e 91, Borbei è stato il portiere che con la Primavera del Lecce ha vinto due anni fa lo scudetto di categoria, assieme fra gli altri, a Dorgu e Berisha, e nella seconda parte della scorsa stagione è stato girato dal sodalizio salentino al Cluj, team della massima serie rumena guidato dall’ex terzino del Foggia Dan Petrescu.
Gli acquisti di Panico e Borbei riducono le possibilità che approdino in rossonero il terzino Cancellieri dell’Avellino e il portiere ex Monopoli Gelmi, mentre le prossime operazioni in entrata dei «Satanelli» potrebbero riguardare il terzino del Pescara Staver, gli attaccanti La Monica e Bevilacqua. Anche il centrocampista Toscano dell’Avellino, nel mirino della Casertana, resta un obiettivo del Foggia. Intanto il ritardo sul mercato ha allarmato la tifoseria e la Curva Sud ha esposto uno striscione al campo di Trinitapoli - dove si sta svolgendo la preparazione pre-campionato dei dauni - chiedendo alla società e a Rossi di rompere il silenzio. «Non pretendiamo la promozione ma una sana programmazione», il messaggio degli ultras.
GIUSTIZIA SPORTIVA Sono state pubblicate le motivazioni che hanno portato la Figc, in primo grado, a sanzionare il Foggia con tre punti di penalizzazione per non aver pagato - entro la scadenza del 16 aprile scorso - gli stipendi relativi al mese di febbrai 2025 e non aver versato i relativi contributi e le ritenute. Il Tribunale federale nazionale, nonostante la Procura avesse chiesto il proscioglimento del Foggia, non ha ritenuto che le pressioni e intimidazioni criminali di cui è stata vittima la società e le direttive delle autorità inquirenti possano rappresentare una causa di forza maggiore che abbia impedito al club l’assolvimento degli obblighi di pagamento contestati. Il Foggia è stato punito con un solo punto di penalizzazione per violazione in quanto l’omissione di pagamento è riferita al solo mese di febbraio e non al bimestre. Il club rossonero presenterà ricorso, contro la decisione del Tribunale federale nazionale, alla Corte federale d’appello.
La Gazzetta del Mezzogiorno