Sei Nazioni 2025: dopo Galles-Irlanda, il cartellino rosso dopo 20 minuti al centro dei dibattiti

Probabilmente non è stata la partita che ci aspettavamo di ricordare nello scontro tra estremi tra un Galles alla deriva e l'Irlanda, detentrice di due titoli , sabato 22 febbraio, ma è stata proprio questa a monopolizzare tutta l'attenzione da questo fine settimana. Utilizzato per la prima volta in questo torneo, il cartellino rosso da 20 minuti, distribuito all'irlandese Garry Ringrose, ha cristallizzato i dibattiti.
Al 35° minuto, il centro del Clover si è reso colpevole di un fallo incontrollato sul suo omologo gallese Ben Thomas. Sanzionato con un cartellino giallo con richiamo al bunker (che consente all'arbitro video di trasformare il cartellino giallo in rosso dopo aver visionato le immagini), il giocatore del Leinster ha visto finalmente il suo rigore trasformato in un cartellino rosso ridotto una volta tornato dagli spogliatoi. Non è riuscito a tornare in campo, ma è stato sostituito 20 minuti dopo da Bundee Aki, mentre il Galles passava in vantaggio e conduceva per 18-13.
Una prima applicazione della regola del cartellino rosso chiaro, introdotta in questo Torneo delle Sei Nazioni dopo essere stata utilizzata durante le partite di prova di novembre. Applicato ai falli tecnici (non pericolosi o intenzionali), il cartellino rosso chiaro consente alla squadra sanzionata di "sostituire il giocatore escluso, al fine di punire il giocatore e non la squadra" , secondo il comunicato stampa dell'organizzazione del Torneo Sei Nazioni.
" Prima, quando prendevamo un cartellino rosso, il giocatore e soprattutto la squadra venivano penalizzati. Ecco perché aveva un impatto significativo, al di là della sanzione individuale. Dove il giocatore era più infelice era per aver penalizzato la sua squadra durante la sua assenza" , ritiene Laurent Cardona, ex arbitro internazionale, che "non capisce l'obiettivo" del cartellino rosso alleggerito: "World Rugby vuole significare che il giocatore ha commesso un fallo, che verrà sanzionato, ma che non c'è motivo di sanzionare la squadra più di così. Ma no, una squadra è questo: uno dei suoi giocatori commette un fallo, merita un cartellino rosso, deve rimanere così" , ritiene.
Contro i gallesi, l'Irlanda è quindi riuscita a risparmiarsi 25 minuti di inferiorità numerica. Tornati sul 15 contro 15, i giocatori di Simon Easterby, allenatore ad interim, hanno ripreso il controllo della partita e hanno finito per vincere (27-18) e assicurarsi la terza vittoria consecutiva. E hanno aperto i dibattiti sull'impatto dell'entrata in gioco di Bundee Aki sulla fisionomia della partita e sul risultato finale.
Il giocatore del Connacht non ha segnato alcun punto, ma la sua potenza e precisione hanno dominato la partita irlandese. Abbastanza per suscitare le critiche di molti osservatori, sia sull'aspetto della partita che sugli effetti della sanzione. "Il cartellino rosso dei 20 minuti è quindi assolutamente inutile. Grazie World Rugby" , ha twittato Hugo Bonneval, ex nazionale francese (2014-2018), al termine della partita.
Mentre il rugby mondiale si è impegnato molto negli ultimi anni per proteggere i giocatori, la nuova regola appare quindi "controproducente" , secondo Laurent Cardona: "Siamo nel settore della protezione e della sicurezza dei giocatori, vogliamo davvero che la repressione sia significativa per i giocatori che commettono reati. Alleggerendo la pena, libereremo un po' tutti questi atti di gioco sleale che a volte sono molto pericolosi per i giocatori di rugby. È una regola controproducente per questo settore. E distorce questo cartellino rosso che era molto forte nel rugby, che era una vera punizione".
Francetvinfo