I test di femminilità nello sport, un'aberrazione scientifica?

Decifrazione: Le pugili francesi, non essendo riuscite a ottenere in tempo i risultati dei loro test di femminilità, non potranno competere ai Campionati del mondo di Liverpool, dal 4 al 14 settembre. Tuttavia, questi test sono fortemente contestati dal punto di vista scientifico.
A sinistra, Romane Moulai, uno dei pugili francesi esclusi dai Campionati del Mondo. BORISLAV ZDRINJA/BETAPHOT/SIPA
Atlete francesi confinate negli spogliatoi per non essersi sottoposte al test in tempo per dimostrare di essere "vere" donne. Questo nuovo caso riguardante i test di femminilità nello sport riaccende il dibattito sul loro valore. Cos'è una donna? Secondo questi test, che rilevano la presenza del gene SRY – che dovrebbe determinare il sesso biologico maschile – un'atleta che non possiede questa componente del cromosoma sessuale "Y" può competere nei campionati femminili.
Questi test sono sempre più richiesti agli atleti, senza alcuna armonizzazione. Il CIO, ad esempio, esamina solo i documenti d'identità; mentre la federazione internazionale di atletica leggera World Athletics ha reso obbligatori i test genetici dal 1° settembre. In Francia, sono...

Articolo riservato agli abbonati.
LoginOfferta estiva: 1€/mese per 6 mesi
Argomenti correlati all'articolo
Le Nouvel Observateur