Verstappen domina il Gran Premio di F1 dell'Azerbaijan

Verstappen domina il Gran Premio di F1 dell'Azerbaijan
Oscar Piastri si è ritirato dalla gara dopo un incidente.
▲ L'olandese ha tagliato il traguardo con un vantaggio di 14 secondi sul britannico George Russell. Foto AFP
Dalla redazione
Quotidiano La Jornada, lunedì 22 settembre 2025, p. a10
Più grande è il circuito, più decisive sono state le prestazioni di Max Verstappen. Partito dalla pole position, l'olandese ha vinto in modo convincente il Gran Premio di Formula 1 dell'Azerbaijan, approfittando dell'uscita di pista del leader del campionato Oscar Piastri (McLaren), caduto al primo giro e ritiratosi dalla gara ieri a Baku.
Sulle strade spazzate dal vento della capitale azera, il quattro volte campione del mondo Red Bull ha superato il britannico George Russell (Mercedes) e lo spagnolo Carlos Sainz (Williams). "È stato un weekend incredibile", ha detto Verstappen con orgoglio, come se fosse abituato a essere protagonista piuttosto che spettatore di grandi imprese.
"Per noi, vincere qui è fantastico. La macchina era fantastica con entrambe le gomme, avevamo aria pulita per tutto il tempo ed è stato abbastanza facile. Non ci sono state troppe safety car", ha commentato dopo aver dominato la gara dall'inizio alla fine e aver vinto per la prima volta a Baku.
Verstappen ha eseguito una strategia impeccabile senza commettere errori. Ha tagliato il traguardo con un vantaggio di 14 secondi su Russell, in rimonta dal quinto posto. L'olandese, già vincitore a Monza due settimane fa, ha ottenuto la sua 67esima vittoria in carriera, la quarta stagionale.
Sainz è salito sul terzo gradino del podio con la Williams e ha festeggiato con stile: "Questo è il miglior risultato della mia carriera. Onestamente, non riesco a descrivere cosa si prova. Ha un sapore migliore del mio primo podio".
Sceso al nono posto in griglia dopo un'uscita di pista in qualifica sabato, Piastri si è ritrovato in fondo al gruppo prima di bloccare le ruote in frenata alla curva 5 e schiantarsi contro il muretto. Per il ventiquattrenne australiano è stato il primo arrivo senza punti dell'anno.
Lando Norris, al settimo posto
Il suo compagno di squadra Lando Norris (McLaren), secondo nel Campionato del Mondo, non ha sfruttato questa opportunità per ridurre significativamente il distacco, concludendo solo al settimo posto.
Con il ritiro di Piastri, Verstappen ha recuperato punti sull'australiano, ma ha ancora un distacco di 69, un gap che sembra molto difficile da colmare da qui alla fine della stagione. "È tanto, non credo che ci arriverò. Cercherò di raggiungere il massimo e vedremo a fine stagione ad Abu Dhabi", ha detto l'olandese.
L'italiano Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) si è classificato quarto, davanti al neozelandese Liam Lawson (Racing Bulls), che ha resistito magnificamente al giapponese Yuki Tsunoda (Red Bull) e a Norris negli ultimi giri della gara.
La top 10 è stata completata dalle Ferrari del britannico Lewis Hamilton e del monegasco Charles Leclerc, e dal francese Isack Hadjar (Racing Bulls). Dietro di lui, Fernando Alonso (Aston Villa) ha concluso al 15° posto dopo una falsa partenza, per la quale ha ricevuto una penalità di cinque secondi.
Dopo il caos delle qualifiche di sabato, con ben sei bandiere rosse esposte, un record, ieri ha regnato la calma.
Con informazioni da AFP
Il keniano Sebastian Sawe vince la maratona di Berlino

▲ A causa del caldo intenso, il keniano non è riuscito a battere il record del circuito. Foto AFP
Ap
Quotidiano La Jornada, lunedì 22 settembre 2025, p. a10
Berlino. Il keniano Sabastian Sawe ha dominato la maratona di Berlino, dove il caldo insolito ha vanificato il suo tentativo di battere il record del percorso.
Sawe, 29 anni, ha concluso con il miglior tempo dell'anno a 2:02.14, quattro minuti prima del giapponese Akira Akasaki e più di quattro minuti e mezzo prima dell'etiope Chimdessa Debele. "Ho fatto del mio meglio. Sono molto contento", ha detto.
Sebastian puntava al record del percorso del 2022 di Eliud Kipchoge, che un tempo deteneva il record mondiale, ovvero 2:01.09. Il record attuale è detenuto da Kelvin Kiptum, che ha stabilito un tempo di 2:00.35 alla Maratona di Chicago del 2023.
La temperatura è salita a 24 gradi, mentre l'estate tornava inaspettatamente nella capitale tedesca.
"Non si può fare nulla contro il meteo. Ero preparato a tutto", ha detto Sawe, che ha aggiunto che tornerà l'anno prossimo.
Il keniano e gli altri corridori d'élite sono partiti alla grande, completando il primo chilometro più velocemente di tutti i loro predecessori, in soli 2:44.
Sawe si è rapidamente lasciato alle spalle i rivali e alcuni dei suoi pacemaker. Ne rimanevano solo due quando ha completato la mezza maratona in 1:00.16. Ben presto, si è ritrovato solo, a parte il pubblico in festa, senza pacemaker per gli ultimi 19 chilometri. Ma la sua velocità è diminuita con l'aumentare della temperatura, e dopo 35 chilometri è diventato chiaro che i record mondiali e del percorso sarebbero sopravvissuti un altro giorno.
La connazionale di Sawe, Rosemary Wanjiru, ha vinto la gara femminile in 2:21.05 ore, davanti all'etiope Dera Dida.
La vincitrice si è classificata seconda alla Maratona di Berlino del 2022 con un tempo di 2:18.00 e ha ottenuto il suo miglior tempo in carriera durante la vittoria a Tokyo nel marzo 2024 con 2:16.14, il tempo più veloce di sempre per una donna.
Per la gara è stata rafforzata la sicurezza: oltre 800 agenti di polizia sono stati impiegati sul circuito.
All'evento, partito da Karl-Marx-Allee e terminato alla Porta di Brandeburgo, hanno partecipato oltre 55.000 corridori provenienti da tutto il mondo.
Gli Stati Uniti dominano le staffette
Le migliori atlete degli Stati Uniti hanno dominato le staffette bagnate dalla pioggia a Tokyo, aggiudicandosi tre medaglie d'oro e chiudendo i Campionati del mondo, in una serata in cui la pista ha visto anche l'abbraccio della leggenda giamaicana dello sprint Shelly-Ann Fraser-Pryce.
"Mi sono sentita come se avessi dato il massimo per le ragazze con cui correvo", ha detto Sha'Carri Richardson, membro della staffetta 4x100, mentre festeggiava la sua prima medaglia d'oro in un campionato tutt'altro che perfetto. "Mi sento benissimo. Sono tornata. Sono pronta a ricominciare".
Gli americani hanno vinto anche la 4x100m maschile con Noah Lyles e la 4x400m femminile.
"Non ho dovuto fare molto. Questi ragazzi si sono occupati di tutto", ha detto Lyles. "Si sono assicurati che le consegne fossero impeccabili. È un po' deludente, ma allo stesso tempo è una bella sensazione perché sai che il lavoro è fatto".
L'unica pecca per gli Stati Uniti ha riguardato la squadra maschile della 4x400m, che si è accontentata dell'argento.
Il Barcellona travolge il Getafe per 3-0 e segue le orme del Real Madrid.
Afp e Ap
Quotidiano La Jornada, lunedì 22 settembre 2025, p. a11
Barcellona. Il Barcellona non ha fallito nel suo intento di sfidare il Real Madrid per il titolo di campione di Spagna. Ha travolto il Getafe per 3-0 allo stadio Johan Cruijff ed è rimasto a due punti dai suoi acerrimi rivali al termine del quinto turno.
Ferran Torres si è distinto con una doppietta (15 e 34) – ha segnato quattro gol all'inizio del torneo – ed è stato vicino a realizzare la tripletta , se non fosse stato per un tiro che si è schiantato sulla traversa.
Nonostante non sia stato costante in questa stagione, Dani Olmo ha poi sfruttato l'occasione e ha segnato il terzo gol, portando il punteggio a 64. Una persona con una bandiera palestinese ha invaso il campo durante i festeggiamenti.
Alla fine, il Barça ha avuto la possibilità di aumentare il vantaggio, ma Soria ha impedito un gol di Rashford con un tiro potente e poi ha parato un altro gol dello svedese Roony Bardghji. Con questa vittoria, ha raggiunto quota 13 punti, a due punti dal Real Madrid, in vista della sesta giornata.
In Inghilterra, se il Manchester City ha segnato troppo presto, l'Arsenal ha continuato a farlo quasi fino alla fine. Lo scontro tra due delle squadre in lizza per il titolo della Premier League si è concluso ieri senza vincitori (1-1), lasciando il Liverpool unico leader dopo cinque partite.
Con migliaia di persone in attesa all'Emirates Stadium, Erling Haaland ha portato in vantaggio i Citizens (9) e Gabriel Martinelli, con un magistrale pallonetto (90+3), ha pareggiato il punteggio per i Gunners pochi minuti dopo essere entrati in campo.

▲ Mentre festeggiava la vittoria del Barcellona, un uomo che sventolava una bandiera palestinese ha invaso il campo. Foto di AFP
L'ala brasiliana ha salvato di nuovo l'Arsenal, quattro giorni dopo il suo gol e assist al San Mamés, nella vittoria per 2-0 in Champions League contro l'Athletic Bilbao. Ha sfruttato un passaggio preciso di Eberechi Eze, anche lui subentrato, ha visto Gianluigi Donnarumma fuori posizione e lo ha superato alto.
L'ex portiere del PSG era stato impeccabile contro un Arsenal che aveva conquistato il possesso palla con il 67%. Il risultato ha premiato gli sforzi della squadra di casa, ma ha punito la mancanza di grinta e i tentativi del City di perdere tempo.
Dopo aver beneficiato della neutralizzazione reciproca dei due rivali diretti, il Liverpool ha ora cinque punti in più dell'Arsenal (secondo con 10 punti) e otto in più del Manchester City (nono con sette) dopo cinque partite giocate.
Infine, in Italia, la Roma ha vinto il derby della capitale contro la Lazio (1-0), corrispondente alla quarta giornata di Serie A, con un gol di Lorenzo Pellegrini (38').
La squadra di Gian Piero Gasperini avrebbe potuto allungare se non fosse stato per il portiere della Lazio Ivan Provedel, decisivo contro Devyne Rensch, Angelino e Tommaso Baldanzi. Gli Sky Blues hanno perso Reda Belahyane per espulsione.
Con questa terza vittoria in quattro partite, il Lupo si porta al quarto posto con nove punti, uno in meno della Juventus (prima), mentre la Lazio, sconfitta per la terza volta, scende al 14° posto (tre punti).
jornada